Carestia nel Corno d'Africa

Quando un grave problema ci piomba addosso, spesso ci rendiamo conto che se fossimo stati un po più accorti ne avremmo colto le avvisaglie, ne avremmo intuito la portata; solo a posteriori riconosciamo che quel particolare non andava trascurato.
È ciò che è successo nel caso della carestia che sta consumando Corno d'Africa, con un solo, chiaro, innegabile segnale: la mancanza di pioggia.
Già a gennaio 2011 gli osservatori internazionali avevano timidamente lanciato l'allarme, ma mese dopo
mese, nella generale indifferenza la siccità ha preso forza, fino a generare la più grave carestia degli ultimi 60 anni.

Intere popola­zioni sono state costrette a spostarsi, e circa 12 milioni di persone oggi sono a rischio di
denutrizione.
Il paese più colpito è la Somalia, dove nel solo mese di giugno circa 20.000 persone hanno abbandonato le province del Basso Shabelle, del Bakool e del Bay per raggiungere Mogadiscio.
Ma molti di più hanno deciso di lasciare il paese per andare nei campi profughi di Dadaab, in Kenya e di Dolio Ado, nei pressi del confine Etiopico.

Solamente a Dadaab sono rifugiate più di 400.000 persone, mentre oltre un milione di somali (circa il 10% dell'intera popolazione) hanno cercato scampo alla carestia in altri Paesi limitrofi, come Tanzania, Uganda, Etiopia, Kenya, Gibuti, Eritrea.
Gli Stati occidentali sembrano ancora una volta impotenti, o indifferenti, di fronte alla catastrofe umanitaria, per cui a gravare sulla crisi non sono solamente le difficoltà e le carenze istituzionali, ma anche la mancanza di linee politiche precise della comunità internazionale, che continua ad agire in modo sconnesso e non coordinato.

Campo profughi di Dadaab
Molte organizza­zioni umanitarie si trovano invece nella dif­ficoltà di operare sul territorio, invischiate in oggettive sfide logistiche, accentuate dall'alto tasso di corruzione.
Spesso le autorità loca­li non sono partner adeguati per la gestione delle risorse finanziarie e degli aiuti.
È necessaria la ricerca di nuove e più efficaci strategie di aiuto che si possano poi tramuta­re in politiche di sostegno allo sviluppo.
Anche se la Commissione Europea ha annunciato un aumento del fondo per la carestia di circa 28 milioni, il rischio concreto è che ancora una volta non si riesca a guardare al di là della mera emergenza.

"La questione legata all'aiuto umanitario nel Corno d'Africa, e in particolare in Somalia, ha sempre rappresentato un terreno scivoloso -scrive il dott. Matteo Guglielmo, autore del libro "Somalia, le ragioni storiche del conflitto" - che ha finito in alcuni casi per protrarre la crisi, rendendola di fatto strutturale.
Gli aiuti sono spesso diventati un business lucroso per gli attori ar­mati presenti sul campo, come ad esempio per diversi signori della guerra che prima del 2006, ovvero nel periodo antecedente all'avvento del­le Corti Islamiche, si erano suddivisi i quartieri della capitale e i suoi sobborghi".

Fonte: Compassion

Giuseppe

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti vengono monitorati.
Verranno pubblicati solo i commenti firmati, che non hanno frasi ingiuriose e oscene, e che non offendono l'autore del post, ne il sito.